Nuovi prodotti
-
PreordineAdyan Glamour ExDP 100ml35,00 € PrezzoPreordineAdyan Mahib EDP 100ml23,90 € PrezzoPreordineAdyan Majestic ExDP 100ml35,00 € Prezzo
-
PreordineAdyan Musc Mango ExDP 100ml35,00 € PrezzoPreordineAdyan My Cherry ExDP 100ml35,00 € PrezzoPreordineAdyan Timeless ExDP 100ml35,00 € Prezzo
-
PreordineAdyan Riviera ExDP 100ml35,00 € PrezzoPreordineAdyan Coconut Vanille ExDP...35,00 € Prezzo
Guida alle fragranze Arabe più adatte a una donna
I profumi Arabi sono un mondo vasto e sorprendente, una vera e propria miniera di opportunità per la donna che desidera indossare aromi che richiamano panorami lontani, ambienti esotici e una decisa affermazione di personalità.
Ma come orientarsi all’interno di un così ampio ventaglio di scelte?
In questa guida ai profumi Arabi abbiamo cercato di fare il punto su diversi elementi di interesse, accompagnando le donne interessate a saperne di più alla possibilità di fare la giusta scelta.
La piramide olfattiva e la concentrazione dei profumi Arabi
Prima di esplorare il mondo dei profumi Arabi, è fondamentale comprendere la struttura delle note olfattive e in che modo si distinguono i profumi sulla base della concentrazione delle essenze pure, diluite in altro liquido e, prevalentemente, alcol.
Ricordiamo in primis che la struttura della piramide olfattiva rimane la medesima tra profumi occidentali e profumi Arabi. Il profumo tende, pertanto, a manifestarsi prima di tutto con le note di testa, che durano circa 15 - 20 minuti, per aprirsi poi con le note di cuore, che emergono in un secondo momento e persistono 2 - 4 ore, e chiudersi quindi con le note di fondo, che si rivelano per ultime e durano 4 - 8 ore nel caso di profumi occidentali, e anche di più per quelli Arabi, molto più concentrati.
Ciò premesso, ricordiamo anche che di solito le fragranze sono suddivise in quattro principali categorie sulla base della concentrazione, ovvero della presenza percentuale delle essenze nel liquido del profumo. Abbiamo dunque l’Eau de Cologne con il 2 - 4% di essenze, l’Eau de Toilette con il 5 - 15%, l’Eau de Parfum con il 15 - 20% e infine l'extrait de Parfum con il 20 - 30%.
Le basi della profumeria Araba
Ora che abbiamo riassunto alcune informazioni utili sulla piramide olfattiva dei profumi Arabi e sul livello di concentrazione, cerchiamo di condividere in queste righe per quali motivi questi profumi siano così ambiti e contraddistinti da una personalità che li rende facilmente distinguibili rispetto ai concorrenti occidentali.
Uno dei grandi punti di vantaggio, tipico della profumeria Araba, è per esempio la concentrazione elevata di oli essenziali, in grado di garantire una spiccata qualità al profumo. Non è certamente un caso che i profumi Arabi manifestino una persistenza eccezionale sulla pelle, lasciando una scia piuttosto importante e, perfino ai nasi meno esperti, la percezione di una composizione complessa.
Gli ingredienti principali della profumeria Araba
Tra gli ingredienti principali della profumeria Araba, veri e propri biglietti da visita per i profumi più ambiti, c’è sicuramente il legno di Agar, o Oud. L’Oud, nella piramide olfattiva di cui sopra, si posiziona tradizionalmente come nota di fondo in una delle diverse versioni in cui è reso disponibile sul mercato: Oud Royal, che è una declinazione più raffinata, potendo così essere fruita come nota di fondo dolce, White Oud, più leggera e utilizzabile sia come nota di fondo che di cuore, e Rose Oud, una fusione con rosa damascena, che in molte ricette troviamo anche come nota di cuore.
Considerato che ne abbiamo appena fatto cenno, non possiamo non sottolineare tra i principali ingredienti anche la presenza della Rosa damascena. Anche in questo caso, a seconda delle varianti assunte dalla ricetta del profumo arabo, la troveremo con finalità diverse: Ta'if Rose se vogliamo una nota di cuore intensa, Bulgarian Rose per una nota di cuore pura, Rosa turca per una nota di cuore speziata.
In molti profumi Arabi non può poi mancare l’Ambra, che è in grado di denotare una classica nota di fondo insieme ad altri ingredienti tipici come labdano, vaniglia, resine dolci e note balsamiche.
Quali profumi Arabi usare per le diverse occasioni
Nelle scorse righe abbiamo visto come le fragranze Arabe rappresentino il massimo dell'arte profumiera in termini di concentrazione e complessità, e che la loro struttura a note e la ricchezza delle materie prime utilizzate le rendono uniche nel panorama della profumeria mondiale. A questo punto, non ci rimane che capire quali profumi Arabi da donna conviene usare in questa stagione.
Cominciamo da un piccolo spunto per il giorno. In questo caso una valida alternativa è la concentrazione piiù leggera di Shaghaf Oud di Swiss Arabian, un profumo dolce e orientale, con l’Oud come ingrediente principale, in grado di avvolgere con sensualità e comfort anche nelle giornate più fredde. Nelle note di testa troviamo lo zafferano, in quelle di cuore la rosa e l’Oud, in quelle di fondo la vaniglia e il richiamo ulteriore all’Oud, per suggellare un profumo di grandissima personalità.
Un altro profumo molto versatile è l’Eclaire di Lattafa, che si apre con note di testa di caramello, latte e zucchero, per passare poi alle note di cuore di fiori bianchi e miele dorato, e lasciare poi emergere le note di fondo di vaniglia, pralina e muschio, che avvolgono in un dolce abbraccio.
Leave a Reply Cancel Reply