close
Qualche secondo fa

qualcuno ha appena acquistato
Adyan Mahib EDP 100ml

Prezzo 23,90 €
close
close
close
close
Offerte Speciali - Oriental Dream

Nuovi prodotti

Nuovi prodotti
Tutti i nuovi prodotti
Come scegliere un profumo da giorno e uno da sera

Come scegliere un profumo da giorno e uno da sera

Scegliere il profumo giusto non è un gioco da ragazzi. Ma niente panico: per ogni persona ne esiste uno. E anche più di uno, ovviamente. L’unica “difficoltà” riguarda il fatto che il profumo rappresenta una seconda pelle della persona che lo indossa, diventa una firma identificativa per gli uomini e le donne. Dunque la scelta deve essere assolutamente in armonia tra il tipo di fragranza e il profumo naturale della propria pelle.

Un profumo giusto è quello che riesce ad esaltare l’impronta olfattiva della persona senza mai sovrastarla o alterarla in alcun modo. Per questo, prima di acquistarlo, è fondamentale ascoltare i desideri della propria pelle, per assecondarne le esigenze di stile e le caratteristiche della pelle che accoglierà quel profumo.

Esigenze che possono cambiare dal giorno alla sera, infatti sono tante le persone che amano indossare una fragranza durante le ore del giorno per poi cambiarla per prepararsi a vivere la serata.

I profumi ci accompagnano in ogni momento della nostra vita, sono il leitmotiv dei nostri ricordi e delle nostre emozioni. Sono il modo più immediato per riportare alla mente una serata trascorsa in piacevole compagnia oppure una giornata in cui si sono avverate aspettative e soddisfazioni personali. Ma sono sempre i profumi a far scendere un velo di nostalgia o di dolore quando ci ricordano situazioni meno felici.

Ad ogni modo, quello che è certo è che, sia di giorno che di sera, a tutti piace sentire e indossare un buon profumo. Ma come si sceglie il profumo da giorno e il profumo da sera? Quali sono le preferenze olfattive più tipicamente giornaliere e quelle più adatte alla sera?

Ecco i consigli per scegliere il profumo giusto da indossare nei vari momenti della giornata che rifletta la personalità, lo stato d’animo e ciò che si desidera comunicare del proprio io.

Profumi da giorno e da sera: caratteristiche e note olfattive

Innanzitutto, va chiarita una differenza sostanziale. Ciò che distingue i profumi per il giorno e i profumi per la sera è l’intensità e le composizioni olfattive che predominano nella fragranza. In base alle due fasi della giornata, ogni persona potrebbe avere voglia di esprimere differenti aspetti della propria personalità, per questo farebbe bene a indossare il tipo di fragranza che più si adatti alle occasioni giornaliere e a quelle serali.

È anche vero che nessuna regola vieta di indossare lo stesso profumo sia di giorno che di sera. Alcune persone, infatti, preferiscono avere un profumo che le rappresenti in ogni momento della giornata, una fragranza che diventi simbolo di affermazione dello stile personale e di coerenza olfattiva, perché crea un’identità profumata che permette di associare e riconoscere quella persona.

L’unica “regola” che esiste nel campo dei profumi è la soddisfazione personale. Il profumo che si indossa deve piacere e far sentire bene chi lo indossa, ancor prima di piacere agli altri. La fragranza preferita, infatti, diventa un’estensione della propria personalità, un modo per parlare di noi senza ricorrere alle parole.

Ritornando alla distinzione tra i profumi da giorno e quelli da sera, le differenze che bisogna ricercare per compiere una scelta soddisfacente sta nella persistenza e nella sensazione di avvolgenza delle note olfattive.

I profumi da giorno sono caratterizzati da note leggere e fresche, come quelle che si ritrovano nelle fragranze agrumate o fiorite. Sono note che rispecchiano la luminosità e che attirano l’energia delle ore diurne con un tocco molto rinfrescante. Tra gli ingredienti più utilizzati ci sono il limone, l’arancia, il bergamotto, il gelsomino, la rosa, la lavanda, l’eucalipto e la menta. Un esempio? Inara di Swiss Arabian, con note di testa al bergamotto e al mandarino, note di cuore di rosa, pesca, gelsomino, ribes nero e note di fondo di sandalo, cedro, resine, patchouli, muschio.

I profumi da sera hanno note molto più calde, intense e durature, perfette per accompagnare l’uomo o la donna dentro alle atmosfere misteriose e intriganti delle ore della sera. Realizzati con ingredienti persistenti come l’ambra, la mirra, l’oud, il patchouli, la vaniglia, il legno di sandalo e il tabacco, queste note di solito si ritrovano nelle famiglie olfattive orientali, speziate o legnose. Come quelle che compongono la fragranza Art of Arabia II di Lattafa Pride, con note di pepe rosa, eliotropio, cardamomo, bergamotto, note di cuore al gelsomino, mandorla, lavanda e note di fondo di oud, legno di guaiaco, sandalo, vaniglia.

Le note dei profumi diurni sono, dunque, pensate per adattarsi alle circostanze più vivaci e ai contesti che si frequentano di giorno. Vengono inserite in fragranze che risvegliano i sensi e conferiscono una sensazione di pulito e freschezza a lunga durata, per questo sono perfette da essere indossate negli ambienti di lavoro, agli appuntamenti quotidiani o durante le attività che si svolgono all’aperto.

Mentre i profumi serali sanno essere molto più eleganti e sensuali, due caratteristiche che potrebbero tornare di certo utili durante un’intrigante serata. Le essenze sanno affermarsi con un tocco intimo e profondo, per diventare protagoniste di un’atmosfera seducente. Che si tratti di una cena romantica o di una serata tra amici, ogni momento di relax diventa più intenso se è vissuto con questa scia memorabile e duratura.

Molto più versatili e adatte sia al giorno che alla sera sono le note floreali, mentre le note gourmand al cacao, caffè, gianduia, rum e whiskey, sono decisamente molto più indicate per la sera.

Per concludere, ci teniamo a ricordarvi sempre che la scelta di un profumo non ha a che fare solamente con le preferenze personali, ma diventa espressione del modo in cui si interagisce socialmente. I profumi influenzano la prima impressione che la gente si fa di noi, il ricordo che lasciamo in loro, pertanto devono essere in linea con quello che abbiamo intenzione di comunicare e di condividere.

Leave a Reply